Menu

Corsi

Corsi propedeutici

L’approccio alle attività del Collegio avviene in maniera graduale. Le nostre matricole devono frequentare un corso propedeutico di Economia e diritto, che offre una introduzione alla terminologia e ai temi principali di questi due settori e costituisce il primo dei sette moduli previsti dal Corso di cultura per l’impresa “Valerio e Clara Gilli”.

Per le lauree triennali - Cultura per l'impresa

Il Corso di cultura per l’impresa “Valerio e Clara Gilli” è obbligatorio per tutti gli studenti dei primi tre anni.

La visione unitaria del mondo imprenditoriale ed economico è garantita da una strutturazione in 6 moduli (oltre a quello propedeutico) di 24 ore ciascuno. Ogni modulo occupa un semestre e al termine è previsto un esame scritto. Fino all’anno accademico 2015-2016 il corso prevedeva 10 moduli e si articolava lungo l’intero percorso del 3+2 (lauree triennali e lauree magistrali).

L’approccio interdisciplinare del corso permette di analizzare i temi nevralgici dell’economia e dell’economia aziendale, senza trascurare gli aspetti e le istanze sociali e culturali provenienti dal contesto nazionale e internazionale.

I MODULI DEL CORSO

Il programma dettagliato dei 7 moduli del corso di “Corso di cultura per l’impresa “Valerio e Clara Gilli”.

I – Fondamenti di economia, diritto, impresa (modulo propedeutico)
Elementi di macro e di microeconomia
Elementi di diritto: pubblico, privato e commerciale

II – L’Unione Europea: storia, istituzioni, politiche
L’integrazione europea: storia, obiettivi, strumenti, prospettive
Le istituzioni dell’Unione Europea e i loro rapporti
Analisi dell’economia europea
Politiche comunitarie: politiche settoriali, politiche per il mercato, politica estera e di sicurezza comune, politiche sociali
Il bilancio comunitario
I finanziamenti comunitari

III – Elementi di contabilità d’impresa
Elementi di ragioneria
Il bilancio: come si legge, che funzione ha, le “precauzioni” necessarie
Analisi e contabilità dei costi
Programmazione e controllo: il budget, la responsabilizzazione dei centri decisionali, ,i criteri di valutazione, la dashboard aziendale
Elementi di finanza aziendale, indicatori di performance finanziarie, le valutazioni d’azienda

IV – Organizzazione aziendale e comunicazione d’impresa

A.
Organizzazione aziendale: divisione del lavoro, modelli di struttura organizzativa, ruoli e processi organizzativi, comportamenti individuali e di gruppo
Le determinanti dell’organizzazione: l’ambiente operativo, la strategia e le tecnologie
Gestione del personale: le competenze e la motivazione, la selezione, le retribuzioni, lo sviluppo, la carriera
Struttura proprietaria e governo societario: le forme di governance

B.
Strategie d’impresa: scelta del mercato e del settore, forze competitive, fattori critici di successo e vantaggi competitivi
I processi di internazionalizzazione della produzione e delle vendite
Elementi di marketing: l’analisi di mercato, gli strumenti di marketing, il posizionamento del brand
Comunicazione aziendale alle autorità e al pubblico

V – Le regole del mercato e del lavoro

A.
Difesa del mercato concorrenziale: regolamentazione generale relativa ad intese, concentrazioni, posizioni dominanti e regolamentazioni settoriali (banche, borsa, finanza, editoria, comunicazioni, energia)
Autorità indipendenti
Diritto della proprietà intellettuale
Acquisizione di fattori e vendita di prodotti e/o servizi: nozioni fondamentali in materia di contratti

B.
Elementi di diritto del lavoro
Diritto sindacale: i rapporti collettivi di lavoro
Relazioni industriali

VI – Il sistema finanziario
Capitale di rischio e capitale di credito: autofinanziamento, ricorso alla borsa, indebitamento bancario, emissioni sui mercati obbligazionari, venture capital
Esempi di operazioni finanziarie: leveraged buy-out, management buy-out, acquisizioni, project financing
Gli operatori del sistema finanziario
Ordinamento del credito e modelli organizzativi delle banche
I mercati regolamentati: quotazione e società quotate
Elementi di gestione degli intermediari bancari e finanziari

VII – Innovazione, sostenibilità, responsabilità
Gestione strategica delle nuove tecnologie nell’impresa
Globalizzazione ed elementi di teoria dello sviluppo sostenibile
Responsabilità del produttore ed elementi di diritto penale dell’impresa
Responsabilità sociale d’impresa
Economia delle aziende non profit
Finanza etica

Per le lauree magistrali - Global studies: politica, economia e cultura

Al via nel secondo trimestre dell’anno accademico Global Studies: economia, politica e cultura “Gaetano e Pietro Marzotto”, il programma formativo destinato agli studenti delle lauree magistrali e a quelli del quarto e quinto anno delle lauree magistrali a ciclo unico.

Il corso, messo a punto da Sebastiano Maffettone, coordinatore del Comitato scientifico del Collegio, è stato articolato in due moduli. Il primo, intitolato “L’economia italiana dopo le crisi internazionali ed europee”, è stato tenuto da Marcello Messori, ordinario di Economia presso l’Università LUISS Guido Carli.

Le lezioni hanno esaminato alcuni dei principali problemi dell’economia italiana nel periodo successivo al 2007 nella cornice della crisi finanziaria internazionale e delle crisi europee.

Il secondo modulo, intitolato “Le democrazie sfidate: l’Italia e le altre”, è stato tenuto da Leonardo Morlino, ordinario di Scienza della Politica presso l’Università LUISS Guido Carli.

Il percorso ha presentato un modo di analizzare le democrazie contemporanee, a cominciare da quella italiana, e valutare se e come possono rispondere alle sfide attuali, dalla globalizzazione alla crisi economica, dalle immigrazioni al risorgente nazionalismo ovvero ai cosiddetti populismi.